Blog immobiliare

Perché alcune case non si vendono? Gli errori più comuni da evitare

Perché alcune case non si vendono? Gli errori più comuni da evitare

Hai messo in vendita la tua casa da qualche mese, ma le telefonate scarseggiano, le visite si contano sulle dita di una mano e non arrivano proposte concrete? È una situazione più comune di quanto si pensi.
Molti proprietari si trovano, dopo tanto entusiasmo iniziale, a chiedersi cosa stia andando storto.
La buona notizia? Quasi sempre esiste una spiegazione. E una soluzione.

Non è la casa, è come la presenti

La prima cosa da capire è che, nella maggior parte dei casi, non è l’immobile a essere “invendibile”, ma il modo in cui viene proposto.
Anche in un mercato attivo come quello della Val di Fassa, dove la domanda c’è (soprattutto per seconde case e case vacanze), le modalità con cui un immobile viene presentato e promosso fanno una differenza enorme.

Molti proprietari, anche in buona fede, commettono errori che frenano la vendita. Vediamoli insieme.

Il prezzo fuori mercato

È forse l’errore più comune.
Capita spesso di partire con un prezzo troppo alto, magari sulla base di confronti con immobili simili in zona o per un legame affettivo con la casa.
Il problema è che il mercato non ragiona su emozioni: gli acquirenti si muovono in base a ciò che è disponibile, accessibile e competitivo.

Un immobile sovraprezzato non solo riceve poche visite, ma rischia anche di "bruciarsi" sul mercato. Dopo settimane o mesi di inattività, perde attrattiva e inizia ad accumulare diffidenza.

L’annuncio non funziona

Quando una casa non si vende, spesso basta guardare come viene raccontata:
– Foto buie, disordinate o di bassa qualità
– Descrizioni generiche, poco coinvolgenti
– Nessuna evidenza dei punti forti dell’immobile (es. vista, posizione, servizi)

Oggi l’esperienza online è la prima visita: se l’annuncio non colpisce, l’acquirente scorre oltre. E non torna indietro.

Nessuna strategia di marketing

In un mercato come quello della Val di Fassa, dove l’acquirente può arrivare da tutta Italia (e spesso anche dall’estero), pubblicare un annuncio su un solo portale non basta.
Serve una strategia:

  • pubblicità mirata

  • targeting geografico

  • mailing a clienti profilati

  • visibilità nei canali giusti, anche internazionali

E qui, l’aiuto di un professionista può fare una grande differenza.

Fai-da-te poco efficace

Molti proprietari decidono di provare a vendere da soli, pensando di risparmiare sui costi di mediazione.
Ma senza competenze nel settore, una rete di contatti, conoscenza della zona e dei canali, il rischio è quello di allungare i tempi e svalutare l’immobile.

Un immobile seguito da un’agenzia preparata, al contrario, viene valorizzato, raccontato, promosso… e soprattutto viene protetto da trattative penalizzanti o situazioni rischiose.

Mancanza di aggiornamento

Le case cambiano, i mercati evolvono, e anche gli annunci devono adeguarsi.
Capita spesso che un annuncio venga pubblicato e poi dimenticato per mesi. Ma un immobile online che resta identico nel tempo comunica staticità e perdita di interesse.
Aggiornare le immagini, ripensare il prezzo, rilanciare la promozione: sono tutti strumenti utili per riattivare l’attenzione sul tuo immobile.

Non aspettare, riparti con il piede giusto

Se la tua casa in Val di Fassa è in vendita da troppo tempo senza risultati, è il momento di fermarsi, analizzare la situazione e ripensare la strategia.
Un nuovo annuncio ben fatto, un prezzo coerente e una promozione mirata possono riaccendere l’interesse e portarti a concludere la vendita in tempi più rapidi.

Noi di Coldwell Banker Dolomites Real Estate lo facciamo ogni giorno: analizziamo, consigliamo e aiutiamo i proprietari a ripartire con una marcia in più.

Se vuoi un parere professionale sul tuo immobile, ti offriamo una valutazione professionale e una consulenza personalizzata.


A volte basta cambiare prospettiva per ottenere il risultato che cerchi.